Post

Consuelo Casula , Gianni Kaufman, Gloria Rossi, Enrico Facco: LA CIOTOLA...

Immagine
Ascoltare, respirare. L'autrice de "La ciotola d'oro", Consuelo Casula, presenta il suo (consigliatissimo) libro

Il posto più bello del mondo, La Graciosa

Immagine

Primo giorno di primavera

Immagine
La pienezza della divinità abita in ogni filo d’erba. (Elias Hicks) Presso Haria, Lanzarote  Nel mio primo giorno di primavera

Lanzarote, primavera 2018

Immagine

Antonio Vivaldi: Le quattro stagioni: La Primavera

Immagine

Nonostante tutto

Immagine
Raccontarsi una bugia, la più grossa che c'è. E crederci, fino in fondo. E vivere, felice. Nonostante tutto. Como, 20 dicembre 2013 

Caleton Blanco, Lanzarote

Immagine
Caleton Blanco, Lanzarote Agosto 2017 In nessun posto mi sento bene con me stessa come a Lanzarote. C'è qualcosa in questo posto, in questa isola vulcanica, che risveglia la vita in me. Con Lanzarote ho un rapporto così stretto, che dopo un po' che non vado .. mi manca. Una nostalgia che si attenua con i ricordi, le immagini. Per questo motivo, lo scorso agosto, tornata dall'isoletta non ho lavorato tutte le foto che avevo fatto. Le sto "tenendo da conto", e le tiro fuori pian piano. Una, alla, volta. E in quelle foto cerco me. E ogni tanto mi ci trovo ...

La liberta che lasciamo agli altri

Uno dei beni più preziosi che abbiamo è la libertà che lasciamo agli altri ...

Wild hearts, Palma di Maiorca

Immagine
WILD HEARTS CAN CHANGE THE WORLD Passeggiando per le vie di Palma di Maiorca, lo scorso ottobre. Cercando messaggi, scrutando il cielo, le guglie della Cattedrale, l'oro, il blu e il verde. E il bianco dell'isola di Palma. Il sole che sbuca, ancora caldo, le strade bagnate. Scritto su un sacchetto bianco, il messaggio nascosto del destino che mi aspetta sempre, anche se ogni tanto mi attardo a scattare fotografie ... 

Quanto tempo ...

Immagine
Mi rendo conto stasera che sono mesi che non passo di qua. O meglio: passo, guardo, apro post che non pubblico, insomma, spolvero un po'. E me ne vado. Ma non sono meno legata o affezionata al mio brezzolina, che rappresenta una parte importante di me. Tante cose sono cambiate nella mia vita negli ultimi mesi: ho riacquistato molto del mio tempo, ho imparato a dedicarmi alle cose importanti, e pian piano sto eliminando le cose urgenti. Ho letto libri, di carta. Sono andata a teatro per la prima volta. Sono andata a sentire un'opera intera "La Traviata" formato pocket, io direi "millenials",e alla fine quando ho cominciato ad applaudire fino a spellarmi le mani, ho scoperto che per tre atti ero stata con le mani incrociate e tesissime, al punto che le braccia mi facevano male. Ho imparato la "disciplina" nel cibo: mangio dolci fantastici e non ingrasso più, anzi, sto tornando in forma. Ho preso la "malattia della ginnas...

E sono 27 ...

Immagine
E allora come oggi, rileggo con emozione il bigliettino di auguri che la nonnetta mi aveva messo in tasca prima di lasciare il ristorante e andare con mio marito, per la prima volta, a "casina". Da lassù continua a proteggerci.... 

Dieci anni

Ridendo e scherzando, questo blog ha compiuto dieci anni, e non me ne sono nemmeno accorta. se è vero che l'ho aperto in luglio 2007. In questo periodo ho avuto altri due blog "I love Como" e "Io e la Niki", sempre con questo account. Oggi, in un lampo di genio, ho pensato e realizzato di "fondere tutto". E da ora, andando indietro negli anni, su brezzolina ci sono io, al completo, con cambi di direzione e ritorni sulla carreggiata, con i periodi di I love Como e di Io e la Niki (e la Niki c'è sempre eh!). Mi rileggo e sorrido: sono molto diversa da dieci anni fa, eppure, mi ritrovo in ogni singola parola e ogni singola foto di questo blog. E allora mi dico: tanti auguri brezzolina! che bello ritrovarmi qua...

Mappa progetto Soroptimist International Italia "Una stanza tutta per sè"

Il progetto è di Leila Picco, Presidente Nazionale Soroptimist Italia nel biennio 2015/2017. L'idea della mappa, l'averla pensata, progettata e realizzata è mia. E ora è sulla home page del sito carabinieri.it. Soddisfazioni

Parziale eclissi solare a Lanzarote

Immagine
Ieri c'era l'eclissi solare, visibile parzialmente da Lanzarote. Mi sono documentata su luogo, orari, copertura. E questo il risultato di cui vado molto fiera: l'eclissi visto poco prima del tramonto a Los Hervideros, nella parte sud dell'isoletta. Un tramonto indimenticabile ....

Lanzarote airport, a vedere da vicino gli aerei che atterrano

Immagine
Certo non sarà l'attività più salubre del mondo, ma mettersi sotto la pancia di un aereo, che ti passa a qualche decina di metri sopra la testa, non è cosa di tutti i giorni. E' una delle cose "obbligatorie" quando vengo a Lanzarote: un km circa di passeggiata sul paseo da Matagorda verso Arrecife e si arriva dove è posizionata la scia luminosa che guida gli aerei all'atterraggio sull'unica pista di Lanzarote. E mettendosi proprio lì sotto, si aspetta che arrivi l'aereo di turno per vederlo e sentirlo mentre passa e ci scorre sopra. Per un attimo si torna bambini, e poi si prosegue e si continua la passeggiata...

Ermita de Nuestra Señora de los Dolores, Tinajo

Immagine
All'inizio della vacanza, passo di qua a "dire grazie". E Lei mi aspetta, mi da respiro, pace. Seduta in questa piccola Chiesa non sento caldo, sete, stanchezza. Lei piange con me, le mie lacrime sono le Sue lacrime. Mi capisce e mi aiuta. E quanto mi giro, esco e riprendo la via, so che, alle mie spalle, sta sorridendo. Proprio come me. La piccola Chiesa di "Nuestra Senora de los Dolores", si trova al centro dell'isola, proprio al bordo della colata vulcanica del 1735, dove avvenne il miracolo secondo il quale la lava fu fermata dalla Madonnina. La "Virgen" è la Patrona dell'isola, la chiesina è sempre aperta per una preghiera, o anche solo una visita. E devo dire che ogni volta che sono arrivata qua ho sempre trovato qualcuno in preghiera. La storia della Chiesa si trova a questo link, raccontata meglio di quanto io potrei solo copiarla. La storia del perché di ogni visita si trova solo dentro ognuno di noi.

Femés, Lanzarote

Immagine
Un luogo che mi attira come il ferro e la calamita. Sono da poche ore sull'isoletta e sono già stata a Femés. Tre case, una piazza, un ottima taverna "Casa Emiliano", una chiesa, un bellissimo mirador su Playa Blanca e Fuerteventura. E vento, un vento che fischia, che sposta, che parla, sussurra all'anima. Di Femès è "Mararia", di cui ho parlato qualche tempo fa , e di cui canticchio nella testa le note di Pedro Guerra ogni volta che mi trovo a passare di lì. Non c'è nulla, eppure potrei starci delle ore, e non annoiarmi mai. Femés è a sud di Lanzarote, quindi si vede il calar del Sole, i tramonti. Non i soliti "atardecer" da cartolina, qualcosa di diverso. Qualcosa che amo, moltissimo.

Lanzarote, landing

Immagine
Dall'Italia a Lanzarote ci sono circa quattro ore di aereo. Le passo guardando un film, leggendo mezzo libro e pensando a cosa farò nel tempo che passerò nell'isoletta. Ci sono viaggi organizzati che fanno "girare" due isole in due settimane. Mettendo insieme tutti i vari periodi, mi accorgo di aver trascorso quasi due mesi a Lanzarote e di non aver ancora visto nulla. Ogni volta che passo dall'isoletta scopro di avere occhi nuovi, e so che anche questa volta non mi deluderà. Il benvenuto, tra le nuvole, lo da l'isoletta di  Alegranza, poi La Graciosa e poi Lanzarote. Mentre l'aereo compie virate incredibili, piano piano si vede il profilo, per me ormai inconfondibile, di Lanzarote: Orzola,  Haria, Costa Teguise, Arrecife, la striscia bianca delle case di Playa Honda. Poi si sente scendere il carrello dell'aereo, le vibrazioni aumentano, le orecchie si tappano, l'aereo si allinea all'oceano. E siamo giù. ed ...

Lanzarote, prologo

Ci sono viaggi che iniziano e non finiscono mai. Il mio "viaggio che non finisce mai" è Lanzarote, un'isola che mi ha adottato, mi ha curato, mi ha tenuto tra le sue braccia quando avevo bisogno di sentire che la natura mie era ancora "madre". Tra poco si parte, e la nostalgia, parrebbe impossibile, sembra aumentare invece che assopirsi. Mi sono fatta una promessa e data un impegno: provare a raccontare questo luogo a cui devo tanto e di cui continuo ad annusare l'anima, ogni volta che l'isoletta mi ospita. Sarà il mio piccolo grazie a questo angolo di mondo.

Le otto montagne, di Paolo Cognetti

Immagine
"Forse è vero, come sosteneva mia madre, che ciascuno di noi ha una quota prediletta in montagna, un paesaggio che gli somiglia e dove si sente bene." Ci sono libri che "ti entrano dentro". Le otto montagne, di Paolo Cognetti, è uno di questi Grazie  Laura  per avermelo fatto scoprire