Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2011

Barçelona

Immagine
Barçelona , inserito originariamente da brezzadilago .

Roses by night

Immagine
Roses by night , inserito originariamente da brezzadilago . Per qualche giorno mi trovate ancora qua :)

Parc Cap de Creus, Costa Brava

Immagine
Parc Cap de Creus, Costa Brava , inserito originariamente da brezzadilago .

Cadaqués, Costa Brava

Immagine
Cadaquès, Costa Brava , inserito originariamente da brezzadilago .

Dove nessuno ti troverà

Immagine
Dove nessuno ti troverà , inserito originariamente da brezzadilago .

Figueres, campagna

Immagine
Figueres, campagna , inserito originariamente da brezzadilago .

Besalù

Immagine
Besalù , inserito originariamente da brezzadilago .

Girona

Immagine
Girona , inserito originariamente da brezzadilago .

Sant Pere de Rodes

Immagine
sant pere de rodes 086 col , inserito originariamente da brezzadilago .

Nikolina Pinko, soprano

Immagine
Nikolina Pinko, soprano , inserito originariamente da brezzadilago . E clikkando qua ci sono le altre.

Villa Melzi, Bellagio

Immagine
Villa Melzi, Bellagio , inserito originariamente da brezzadilago . I giardini di Villa Melzi, a Bellagio: ci sono passata davanti tante e tante volte, e oggi mi sono decisa ad entrare. Si paga, io 6 Euro perchè non ho convenzioni o sconti, ma si può anche pagare meno. E, comunque, i 6 euro meglio spesi di questi ultimi giorni: uno spettacolo per gli occhi e per l'anima. Tutte le info si trovano qua, nel sito ufficiale . E' un parco che sembra fuori dal mondo e dal tempo, dove si passeggia immaginando la vita dei "veri ricchi" di qualche secolo fa, si osservano piante che non esistono nelle nostre zone e che solo sapienti giardinieri (e anche oggi non sono tanti), sanno curare. Prato inglese che nessuno si sogna di calpestare, e un gran numero di panchine, all'ombra della frescura delle piante, la vera frescura, sulle quali riposare guardando il lago. Il mio lago è bello, ma ci sono punti da cui toglie il fiato: i giardini di Villa Melzi sono un colpo d'occhio ...

Bellagio

Immagine
Bellagio , inserito originariamente da brezzadilago . Bellagio, 30 km da Como circa. Uno dei luoghi più conosciuti, più amati e più visitati del Lago di Como. Oggi, a Bellagio, c'era il mondo, tutto il mondo, tutte le lingue che si sentivano passeggiando su e già nei suoi vicoletti sui quali si affacciano botteghe artigiane, negozietti, ristorantini, bar. Ci si perde in queste viuzze fatte di scalini, ripidi, ma che si percorrono senza fatica fermandosi di tanto in tanto a guardare una vetrina, un giardino, i fiori che sono ovunque, o semplicemente, osservano le persone. A Bellagio ci si arriva in auto, in autobus con i servizi pubblici, ma credo che il modo migliore per arrivarci, per un turista, sia con il battello: arrivare dal lago, vedere il promontorio del Villa Serbelloni, le case arrampicate dal lago verso il monte, i colori dei fiori e delle persone. E' molto cambiato in questi ultimi anni: il parcheggio delle auto è sempre un po' problematico, ma con pazienza si t...

Argegno

Immagine
Argegno , inserito originariamente da brezzadilago . Anni fa la strada Como - Argegno, la strada alta , la domenica mattina era considerata una "pista per provare la moto". E la domenica mattina, Argegno era una sfilata lunghissima di moto, di ogni tipo, di ogni cilindrata, e si passeggiava a guardarle, e si faceva colazione o l'aperitivo, secondo l'ora. Poi, la pericolosità e qualche incidente, hanno fatto installare su questo tratto un certo numero di autovelox, e in poco tempo la strada è tornata ad essere una normale via di scorrimento: in moto la si fa lo stesso, ma con meno pericoli, e più vita per tutti. Argegno è un piccolo paese, brevissimo da girare, ma dove si sente l'aria di relax del lago. Però ci sono moltissimi localini, il lido, baretti, ristorantini e pasticcerie dove si mangia bene e con tutti i prezzi. Non è facile parcheggiare (se non si ha la moto), ma merita un po' di pazienza, oppure di arrivarci con i mezzi pubblici o con quelli della n...

Sighignola vetta, Balcone d'Italia

Immagine
Sighignola vetta , inserito originariamente da brezzadilago . La Vetta della Sighignola , detta anche Balcone d'Italia, è a a circa 40 km da Como Ci si arriva percorrendo la Valle d'Intelvi , una delle più belle valli della provincia di Como, che merita una visita di una giornata almeno, in qualsiasi stagione dell'anno. La strada da Como non è esattamente "comoda", molte curve, molti tornanti e, nell'ultimo pezzo, da Lanzo Intelvi, parecchio dissestata. E' un itinerario per ciclisti, ma, lo consiglia mio marito che è esperto, meglio mountain bike che strada, proprio per le condizioni del fondo stradale. Ma è una passeggiata che riconcilia con il mondo: nei boschi, nella natura, alberi altissimi, profumi di bosco, di terra e di funghi. Poca gente, in vetta forse nessun italiano, si sentiva parlare solo internazionale. E un panorama mozzafiato sulla Svizzera e le Alpi. Con un "piccolo" obbrobrio irrisolto da anni, decine di anni: una funivia mai a...

Brienno

Immagine
Brienno , inserito originariamente da brezzadilago . Brienno è un piccolo borgo del lago di Como. Dal paese non ci si passa praticamente mai perchè, anni fa, una galleria ha permesso di passare sotto. E anch'io non ci passavo da un secolo. Ma dopo il disastro del mese scorso, ero curiosa di vedere, e fotografare, cosa era rimasto. E oggi sono passata. E ho visto ordine, molto ordine che gli uomini hanno cercato di riportare, e la distruzione della natura. Le frane sono state parecchie, ma quella che si va a vedere è quella che ha spazzato via mezza casa. E l'ho guardata, quella casa, con pudore. Il divano pieno di polvere, quasi in verticale tra un piano e l'altro, la lucidadrice, le imposte divelte, i muri piegati ... Non c'era più nulla. Ho provato a immaginare la forza della frana scesa da quella valletta, ho visto il segno del fango ancora su alcune case. E ho pensato che solo un miracolo ha salvato le persone. Ma non per questo, quello che è accaduto a Brienno è m...

Sophie

Immagine
sophie 015 bn , inserito originariamente da brezzadilago .

Lenno, Golfo di Venere

Immagine
Lenno, Golfo di Venere , inserito originariamente da brezzadilago . Ci sono tanti bei posticini sul Lago di Como, ma credo che Lenno, in particolare il Golfo di Venere, sia sicuramente tra i primi di una ipotetica classifica. A circa 30 km da Como , con un percorso che può durare tra 40 minuti e l'eternità, secondo il traffico che si incontra, si devia dalla strada Regina e si scende a lago, su un lungolago dove non si smetterebbe mai di passeggiare, a qualsiasi ora del giorno e della sera, dove è difficile sentir parlare italiano, soprattutto in questa stagione, e dove ci sono le vecchie trattorie di una volta, magari rimodernate nei muri, ma che conservano intatte le tradizioni della cucina di lago (sono tutte ottime e a buoni prezzi, ma conviene prenotare, anche in settimana). Per chi ama le passeggiate e l'arte, basta cercare la GreenWay del Lago e la Villa Balbianello (Star Wars, un film per tutti). Sul lago non è raro incrociare famigliole di anatre, uccellini e, grande...

Como, arrivando dalla strada di Bellagio

Immagine
Como, arrivando dalla strada di Bellagio , inserito originariamente da brezzadilago . E questa è Como, la mia Como, come appare arrivando da Bellagio. Bella, da togliere il fiato ...

Lago di notte

Immagine
lago di sera 021 col , inserito originariamente da brezzadilago . Arrivando da Bellagio, verso Como, il lago gioca con una stradina a curve, stretta, da doverci fare l'occhio per chi non è di queste parti, e da giocarci con la moto per chi sa piegare .... E la strada entra ed esce dalle pieghe della montagna, e capita, uscendo da una di queste vallettine, di trovarsi davanti questo spettacolo. E allora ci si ferma, se si può, si guarda, si scatta, e lo si porta a casa ...

Tivano

Immagine
Tivano , inserito originariamente da brezzadilago . Stasera, a Como, c'è il Tivano, il vento da Nord che porta bel tempo, ma anche aria frescolina ... In effetti si girava benissimo bardati come nella mezza stagione, poca gente per strada, qualcuno nei bar, tappato dentro. Che strana estate .... . Nella foto, la fontana di Villa Geno, che fino a poco tempo fa, esisteva solo nei ricordi di quelli della mia età o un po' più avanti. Da pochissimo è stata infatti restaurata e riaperta, e nei giorni di vento, ma soprattutto nelle notti, offre uno spettacolo che ipnotizza. .

Portami al lago, di Giuseppe Guin

Immagine
portami al lago , inserito originariamente da brezzadilago . Ci sono tanti modi per viaggiare. Anche leggere un romanzo come "Portami al lago" di uno "scrittore del lago", come Giuseppe Guin, è un modo di visitare, conoscere, amare, appassionarsi ai luoghi. In queste 275 pagine, che si leggono tutte d'un fiato, è lui il vero protagonista, il lago di Como, che vive nella vita delle persone, che ne detta i ritmi, l’umore, la fortuna e la sfortuna. Quel lago dove rimbalzano le chiacchiere delle “beghine”, e degli uomini e dei tantissimi personaggi, quel lago che accoglie la sfortunata Elisa e la accompagna. E' il racconto del carattere di chi sul lago vive, e dal lago trae la propria esistenza, gli umori, le fortune e le sfortune. E' così difficile raccontare l'anima del lago. Ed è bellissimo il lago di Giuseppe Guin, è proprio il “mio lago”. .

La mia prima, vera, foto glamour

Immagine
glamour 174 col , inserito originariamente da brezzadilago . E più la guardo e più mi piace ....

Mara

Immagine
Mara , inserito originariamente da brezzadilago . Modella: Mara Dell'Aiera Fotografo docente: Dario Broch Ciaros Presidente FotoClub dei Laghi: Tiziano Buzzi Workshop Nikon - 31 luglio 2011