Post

Augurandovi un felice avvenire

Oggi sono 26. Ventisei anni di matrimonio. Mi sono sposata a venticinque anni, il che significa che nella mia vita sono stata più sposata che single. Non è stato semplice arrivare sin qua. Anche se oggi sorridiamo,  sono passati momenti di "carestia", con scossoni, terremoti, alluvioni e dopo tutto questo probabilmente anche le cavallette. Ma siamo ancora qua. Sopra la mia scrivania, sul muro dietro al mio pc, è appeso un piccolo biglietto bianco, affrancato da un sole di Sicily di ceramica portato da uno dei miei tanti viaggi. Ogni tanto, spesso capita la sera prima di andare a dormire, alzo gli occhi a guardarlo. Con una calligrafia quasi infantile, ma non incerta, la mano della mia nonnetta aveva scritto: "Albate 22-10-21990 Augurandovi un felice avvenire nonna Anna". La nottetta mi voleva bene. "Ci" voleva bene. Se siamo ancora qua,  mi piace pensare che lo zampino dal cielo ce l'abbia messo anche lei.

Antonio Vivaldi: Le quattro stagioni: L'Estate

Immagine

Pioppi sull'Etna

Immagine
“Vi è una  pazienza  della  foresta ,  ostinata , instancabile, continua come la  vita  stessa.”   Jack London 

Sii forte ...

Immagine
Sii forte, ché nessuno ti distrugga. Sii nobile, ché nessuno ti umili. Sii te stesso, ché nessuno ti dimentichi. P. Coelho

Arrivederci Sicily

Immagine
Arrivederci Sicily Sono entrata nelle tue vene e tu nelle mie Era un amore solo sopito ... 

Grazie alla "mia" Etna

Immagine
Il sole, il vento, il mare e il respiro del vulcano che soffia e avvolge nella grotta, scavata dalla lava, che entra come una vena nel vulcano Il calore del sole e il calore della terra, l'acqua che cola breve dalle piccole stalattiti rosse e disegna fiori gialli di metallo. La sento scorrere sotto le dita mentre, leggera, sfioro le venature nella parete. E con quella carezza chiedo alla montagna il "permesso" di attraversarla, e insieme la sua protezione. Il vapore del respiro, soffiato nelle nuvolette della luce fioca della frontale. Radici che spuntano dalla volta, le seguo con gli occhi nel loro percorso immaginario al contrario nella terra. I passi incerti, la poca luce: è il battito del vulcano che guida il cammino come la termica per due ali che provano a volare. Attraversare la mia vita dentro le vene del vulcano. E sentirla esplodere.

Il racconto - The end

Immagine
E poi non ne parlerò più. Lo scorso week end sono stata a Piombino, ospite di Linda e delle amiche soroptimiste del Club di Piombino a raccontare la mia settimana a New York. Ho messo in ordine i pensieri, le emozioni, le foto nel computer e le immagini nella mia mente, le parole, i momenti, l'arrivo e la partenza di questa esperienza "inspiring". E l'ho raccontata, meglio che ho potuto. Un viaggio comincia prima, quando si pensa a un luogo e ci si nutre di racconti, immagini di altri, si leggono libri, riviste e ogni cosa che ci mandi in quel luogo ancora sconosciuto. E finisce quando lo si racconta ad altri, che in quel posto non ci sono ancora stati o che non hanno vissuto l'esperienza che, in qualche modo, ci ha cambiati, spesso resi migliori. Perchè in un viaggio, uno vero, ci si mette in discussione. Si apre la mente, e il cuore, e ... si cambia. New York per me ha rappresentato tutto questo. Una settimana di vita nella mia vita, un cambiam...

Csw60, come è "andata a finire"

Immagine
L'eco del CSW60 si è ormai spento, anche se tra poco più di una settimana sarò dalle amiche di Piombino a raccontare questa "inspiring experience"   e a condividere con loro i ricordi del mio viaggio. Ma cosa resta di due settimane di lavori? Sono le "Agreed Conclusions" che si trovano sul sito delle Nazioni Unite a questo link . Non proverò nemmeno a fare un riassunto di queste intense 12 pagine, c'è chi l'ha saputo fare sicuramente meglio di me. Ed è il Soroptimist International, ovvero la nostra Federazione mondiale che, a questo link, ha pubblicato un articolo di commento che condivido totalmente. Quello che proverò a fare, per chi mi segue e non conosce l'inglese (nemmeno io lo conosco poi così bene, ma mi lancio), sarà tradurre i concetti dall'inglese. Dal sito del Soroptimist International, la mia versione italiana: (work in progress) Appena dopo mezzanotte, il 24 marzo, governi, società civile e le altre organ...

Al Club di Piombino a parlare di Soroptimist, New York e CSW60

Immagine

Lilies of the valley

Immagine

Dalla home page del sito del Soroptimist Europe

Immagine
Sito Soroptimist Europe

Dicono di me: La Provincia di Como

Immagine

Dal sito del Soroptimist Europe

Immagine
Per l'album dei ricordi, la videata del sito del Soroptimist International of Europe in cui sono citata anch'io, e il mio blog.

My New York

Immagine
I grattacieli, il fumo dai tombini e il fumo delle sigarette davanti agli ingressi dei palazzi.  L'acqua nelle strade, la pioggia e il vento ovunque, nel mio cappuccio e nel mio berretto ben calzato sulla testa. L'ombrellino rosso, compagno di tanti viaggi, ribaltato due volte e giunto a fine corsa. La metrocard, per andare uptown e downtown, in quell'odore particolare della subway. Le mattonelle con i nomi delle stazioni della subway. Gran Central, che manca solo di vedere due innamorati che si baciano per essere perfetta. La New York Public Library, calda come solo un libro sa esserlo. Central Park e le canne al vento nell'acqua guardando giù. La fontana che zampilla e lontano, molto lontano, la skyline. Miss Liberty e quei battelli che sembrano imbarcarsi troppo a destra quando si arriva. Ellis Island, dove non si scende più.  Le ragazze di New York, con le infradito e il vestitino leggero anche in inverno e in mano il bicchierone del caffè...

Il mio personale CSW60

Immagine
Ufficialmente chiusi, per me, i lavori. Di fatto il CSW continuerà anche la prossima settimana ma lo seguirò da Como, dall'ufficio, dalla mia vita "normale", con Daniele e gli amici di sempre. Si chiude questa esperienza incredibile, pazzesca, che mai avrei immaginato di vivere. Mi resta la giornata di domani, per la quale ho già un bel programma, che esula dal Soroptimist e dal CSW60. Una settimana a New York, per la prima volta nella mia vita in Usa, per la prima volta nella mia vita a parlare inglese/americano chiamatelo come volete, una lingua che da sempre ho studiato e amato ma che non ho mai veramente usato. Ero timorosa prima di partire che questo fosse un limite:  mi sono buttata. A qualcuno ho fatto ripetere le cose tre volte (tutti hanno avuto tantissima pazienza con me), altri li capivo come parlassero italiano. Per me è stato un sogno. Parlare per una intera settimana di diritti umani, di progetti, di idee, sentire confrontarsi sit...

Ricevimento internazionale

Immagine
Ok, mi erano rimaste in arretrato un po' di foto, ma, giuro, non riuscivo a stare dietro al ritmo di questi giorni. Ed eccole qua, le fotografie scattate durante il ricevimento della nostra Presidente Internazionale, Yvonne Simpson, che ha permesso a tutte noi presenti a New York di conoscerci lunedì scorso, proprio all'inizio di questa esperienza. Con alcune di loro abbiamo approfondito la conoscenza, ci siamo scambiate i contatti "to stay in touch!". Il mondo nei sorrisi. Eccole qua:

Cronaca di una "normale" giornata all'Onu per il CSW60

Immagine
Sembra che sono qua in vacanza, ma la giornata quando ci sono i lavori è veramente intensa e impegnativa. La mattina comincia con il primo impegno alle 8.30: intendiamoci, niente di quello che scrivo è obbligatorio, ma ogni cosa che si salta è persa, quindi.... Quindi alle 8.30, dopo aver fatto colazione, 1.100 metri a piedi dall'hotel all'entrata, passate tutte le bandiere che non sempre sono esposte, passato i controlli di sicurezza, alle 8.30 comincia il briefing ufficiale, quello organizzato dal NgoForum: sono tantissime le persone che partecipano perché si fa un po' il punto sui lavori e c'è la possibilità di intervenire, brevi ed educati interventi, per chiedere o fare affermazioni. Oggi, durante la prima riunione, sono stati distribuiti cartelli per promuovere la nomina, per la prima volta, di una donna quale Segretario Generale dell'Onu: i tempi sono maturi, speriamo ci siano candidate capaci e all'altezza, che nessuno vuole una donn...

Il silenzio dell'acqua, 9/11 Memorial, New York

Immagine
Il silenzio dell'acqua Dean Charles Diane Thomas All  God Bless Them All Oggi pomeriggio sono stata al Memoriale dell'11 settembre. Mi sono emozionata. Ho ricordato tutto, quel giorno, cosa facevo, cosa pensavo, cosa provavo. La paura. Le fotografie che ho scattato, per chi mi conosce, parlano per me. Prima di uscire, su uno schermo digitale, insieme a tante altre persone, era possibile lasciare un pensiero. E questo è ciò che ho scritto.

Una giornata intensa

Immagine
Ok, lo ammetto, sto perdendo pezzi di racconto. Ma non posso nemmeno fare più del tour de force che sto già facendo ... Mi manca, per esempio, di pubblicare le foto (poche per la verità) del ricevimento con tutte le soroptimiste, ma la giornata di oggi passa davanti a tutto. Nella mattinata, con Maria Elisabetta (per chi non lo ricordasse, presidente europea), siamo state alla Rappresentanza italiana all'Onu, che ha gli ufficio sulla Seconda Avenue. Era arrivato un invito al Soroptimist Italia, ho provato a scrivere che saremmo state presenti lei ed io e ... è andata benissimo. Le NGO italiane presenti al CSW60 sono state ricevute oggi da Emma Bonino, che guida la delegazione italiana a questi lavori. E' stato un incontro molto interessante. Avete presente tutti gli attaccabrighe che si vedono in Italia, che litigano, dicono cose che mah, chi le capisce, che fanno scenette, si parlano uno sopra l'altro? Ecco, niente di tutto questo: circa una q...

Aperitivo europeo a New York

Immagine
Che strano trovare un pezzo di Europa a New York. Maria Elisabetta (De Franciscis, Presidente del Soroptimist Europa), ha organizzato un bel momento per farci conoscere, soprattutto per quelle che, come me, non conoscevano proprio nessuno. Ed ero preoccupata per la lingua, l'inglese che non è che lo sappia proprio bene bene, e invece è andato tutto benissimo. Ho conosciuto le altre soroptimiste della delegazione europea. Nella fotografia, da sinistra Sigrid Ad, Vice Presidente Europea della Advocacy, dalla Norvegia;  Hafdis Karlsdottir, delegata del Sie, che partecipa con la delegazione ufficiale del suo paese, l'Islanda;  Mariet Verhhoef-Cohen, che è la Presidente eletta mondiale. Kathy Kaaf, Past President del SIE, dalla Germania;  Maria Elisabetta De Franciscis, Presidente del Soroptimist Europa, ma lei, la conoscevo già :) Marlène Van Benthem, Programme Director del SIE, dall'Olanda;  Evelien Van Roijien, delegata, come me per inten...