A cosa mi serve avere un blog ..
E' da qualche giorno che questa domanda mi frulla per la testa.
.
Credo di avere già detto in almeno una decina di post che per me l'anno finisce a luglio, prima delle vacanze e che il viaggio di agosto ha per me l'effetto che per tanti ha il Capodanno.
.
Quindi mi ritrovo a fare bilanci, a rileggere i post di un anno fa per scoprire che, con le opportune mini-modifiche, potrei riscriverli pari pari quest'anno (non mi linko da me, basta andare su archivio e c'è tutto).
.
Le aspettative, però, lo scorso anno erano diverse: avevo un viaggio sognato e preparato con cura nei mesi precedenti, un tour de force che mi ha regalato la magia di conoscere gente, posti, paesaggi, cultura, cibo, la soddisfazione di cavarmela da sola con l'inglese, per la prima volta nella mia vita ...
Quest'anno non so, forse il fatto di stare stanziale per quindici giorni, che mi ha portato a organizzarmi "fai da te, no Alpitour" la vacanzetta a El Hierro (e questo perchè Alpitour non ce l'ha, e se tanto mi da tanto, non vorrei rischiare di sentirmi rispondere come dall'assistente Teorema di due anni fa che mi disse: "ma cosa ci si va a fare a El Hierro che tanto non c'è niente...").... sto divagando ...
.
Ma torno alla questione iniziale: a cosa mi serve avere un blog?
.
Brezzolina mi ha aperto al mondo, mi ha permesso di conoscere persone, di avere nuove conoscenze che, lo spero, diventeranno amicizie col tempo (che per me la parola "amico" ha un significato speciale), ma mi ha riservato anche delusioni, persone che non hanno capito, critiche, alcune velate, alcune fatte apertamente ... molti sono passati di qui, hanno dato uno sguardo e se ne sono andati, e spesso mi è venuta voglia di chiuderlo questo angolino, di renderlo "solo mio" o, al massimo, aperto ad invito. Ma ho sempre resistito alla tentazione, anche quando è stata forte.
.
Alla fine, tutto sommato, la selezione si è fatta da sè: non è un blog dai grandi numeri, il numero di chi mi segue su bloglines è fisso a 8, nei feed non ho mai raggiunto i 40 e basta clikkare su shinystat per vedere che non ho mai superato i 100 contatti giornalieri: però è così che mi piace che sia, perchè mi immagino di conoscere, quasi uno per uno, tutti quelli che passano di qui e che magari non commentano, magari mi scrivono e mi dicono che mi leggono, tanto che appena vedo che i numeri tendono a salire comincio a preoccuparmi un po'.
.
Fin che siamo pochi mi posso permettere post come questo, senza capo nè coda, senza dover dimostrare nulla, o dire cose carine, o simpatiche o intelligenti, scritto solo per il gusto di sentire la musica che i tasti fanno sotto le mie dita, perchè le parole scritte con la tastiera hanno una loro musica, ed è ipnotica, tanto che non vorresti mai smettere ....
.
... ed è per questo che mi serve avere un blog ;)
Commenti
****
Pensa che io manco so cos'é Bloglines!!
:-D
Comunque neanche io ho mai avuto 40 feeds. I miei contatti giornalieri medi sono circa 350... non sono un grande blog nemmeno io.
Questo capita nelle relazioni...e spesso le critiche, quando non sono gratuite, ma scaturiscono probabilmente da una delusione vissuta da chi le avanza, possono farci crescere o almeno riflettere su fatti e accadimenti o a metterci in discussione.
Buon blogging, Elena:)
@grissino: per me è un valore, un angolo da cui non vorrei proprio muovermi :)
@annarita: :*
Continua a scrivere, sei brava e spontanea, a volte un po' malinconica a volte ottimista; va bene così;-).
Ciao
Cristina
Un bacio e buone vacanze!!!
Lds
Buone vacanze.
:-P