Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta musei

Il Monumento ai caduti dei Fratelli Terragni

Immagine
monumento ai caduti 091 col , inserito originariamente da brezzadilago . Arrivando ai giardini a lago, proprio dietro lo stadio Sinigaglia, si staglia nel cielo questo monumento razionalista il " Monumento ai caduti ", opera dei Terragni. . L'ho sempre visto dall'esterno, perchè negli scorsi anni, veniva raramente aperto al pubblico. . Sabato scorso, passando in moto con mio marito, ho visto una persona in divisa davanti all'ingresso, a custodia, ci siamo fermati, abbiamo chiesto e abbiamo piacevolmente scoperto che tutti i we il monumento è aperto per le visite guidate, a pagamento . . E non ce lo siamo fatti ripetere due volte: abbiamo aspettato l'ora, e siamo saliti. . E' un sacrario, anche se i caduti ormai non sono più qua ma sono stati trasferiti al Cimitero Monumentale, ma l'atmosfera che si respira all'interno è quella che riporta alla mente la prima guerra mondiale, e il ritorno a casa di tanti concittadini che non ce l'hanno fatta. . ...

Fondazione Minoprio

Immagine
Fondazione Minoprio , inserito originariamente da brezzadilago . Nei dintorni di Como, sulla strada che da Fino Mornasco va verso Lentate , una traversa (quasi nascosta), porta alla Fondazione Minoprio. Il sito ufficiale contiene molte informazioni su questa struttura: vale la pena segnalare che è presente all'interno una scuola di formazione (dovessi rinascere ci farei un pensierino ..)e che la struttura è collegata con la Regione Lombardia . C'è parcheggio comodo, e all'interno della struttura c'è un ristoro con panini, piatti freddi, insomma, qualcosa per una sosta. Visitarla resta un'esperienza che non lascia indifferenti. E' la seconda volta che percorro questi viali, la prima era stata nell'autunno di qualche anno fa. E primavera e autunno sono le stagioni migliori per una passeggiata in un verde che ricorda i giardini di altri tempi. Piante, fiori, prati, fontane, non si smette mai di meravigliarsi, e le serre, le strutture e laboratori organizzati (...

Speak art

Immagine
Doesn't work , inserito originariamente da brezzadilago . Metti che sei in giro per Como e trovi un monumento e magari non hai una guida sottomano. Che fai? Cerchi uno di questi cartelli, che sono posizionati nei pressi dei principali monumenti di Como, componi il numero 031 252225, da cellulare e costa come una chiamata locale (che non so quanto sia), componi il numero sotto il cartello che indica l'attrazione, e stai ad ascoltare una voce registrata che ti dice dove sei, cos'è, ti racconta la storia. Bel servizio! Peccato che proprio con il primo che ho incontrato di questi cartelli, quello del Tempio Voltiano, codice 22, il servizio non funzioni. Chi mi conosce sa della mia innata capacità di "beccare" l'unica cosa che non va. Sta di fatto che ho provato con altri codici e la voce comincia a raccontare, ma il Tempio Voltiano, quello che celebra forse il più famoso dei figli della città di Como ... nisba, non va. ... non saprei nemmeno a chi segnalarlo ... .

Tempio Voltiano

Immagine
Tempio Voltiano , inserito originariamente da brezzadilago . E' bella questa cosa di fare la turista in casa propria, anche se, poi nasce il confronto con i posti che ho visitato nelle mie vacanze. E oggi, avvicinandomi al Tempio Voltiano di Como , ripensavo ai tanti musei interattivi che ho visitato, soprattutto in Spagna, e sapevo che non avrei trovato nulla di questo. E' anche vero che i Musei di Como organizzano le attività interattive presso altre strutture, però mi sarei aspettata qualcosa di più. Di certo non mi sarei aspettata di ricevere questo opuscolo, usurato dall'uso e dal tempo, con l'elenco, vetrina per vetrina, di quello che era esposto. E non parlo di audioguide, per carità, anche a Malta ai turisti stranieri danno le guide nella propria lingua su carta, ma pulite, ordinate, colorate, che invogliano a tenerle in mano. Il prezzo, intero, per entrare è di 3 Euro a testa, gli orari non proprio comodi se penso che oggi, sabato, il pomeriggio è aperto dalle ...

Villa Olmo

Immagine
Villa Olmo , inserito originariamente da brezzadilago . Como, per molti, è " Villa Olmo ". Soprattutto perchè è il centro espositivo dove si tengono le Grandi mostre organizzate dal Comune di Como (prossimamente su questi schermi " Boldini e la belle Epoque ", ma di questo parlerò in un apposito futuro post). Villa Olmo, è il Lido, uno dei pochi punti dove si può fare il bagno a Como, ma non nel lago, in una piscina aperta al pubblico. Ma, soprattutto, Villa Olmo è una magnifica villa, visibile da molti punti del lungolago, ed è il fiore all'occhiello della città, magari con qualche petalo un po' avvizzito, mi verrebbe da dire, ma soprassediamo. Non c'è solo questa villa, in questa parte di lago: percorrendo a piedi la passeggiata che dall'hangar conduce a Villa Olmo, se ne incontrano parecchie, seminascoste da vegetazione e cancellate. Ma lei, è immensa, con un'immagine di sontuosità che arriva da un passato in cui il lago, in questa zona, era d...

La mia Como

La città dove sono nata, e dove vivo da sempre. Non me ne sono mai andata da qua, se non per brevi periodi di vacanza. E non dico che questo sia un bene, solo è un dato di fatto. E' la città che amo, di un amore viscerale, spesso incompresibile persino a me. Una città che sembra essere passata, soprattutto in questi ultimi tempi, sotto il bisturi di un chirurgo estetico incauto che ha lasciato cicatrici che non riescono a rimarginarsi, che ha sbagliato parecchio nell'aggiustare i difetti tanto che, guardando certe zone della mia città, viene da pensare che la toppa è peggio del buco... e di buche, a Como, ce ne intendiamo. Girando per l'Italia mi sono accorta di quanto i miei amici conoscano bene le loro città e di quanto poco conosca io la mia. E mi è venuta voglia di girarla. E siccome quando giro le città degli altri, la prima cosa che faccio è cercare un blog che ne parli, ho pensato di mettere queste mie impressioni a disposizione di chi vorrà venire a visitare la mia...